IL BABELE B&B

Bed & Breakfast Easy Luxury Experience

“LA BELLEZZA SALVERÀ IL MONDO“
e da noi a “Il Babele” sarete in armonia e in equilibrio con l’ambiente, con la natura e con voi stessi.

Da noi troverete un luogo incantevole e una struttura accogliente con tutti i comfort, che vi offrirà un soggiorno tranquillo e sereno circondati da viste mozzafiato che apriranno il vostro cuore alla scoperta della bellezza.

Siamo al centro del Golfo dei Poeti, a 6 km dall’incantevole Portovenere, Perla del golfo, e strategicamente ubicati per raggiungere facilmente le Cinque Terre sia in traghetto da Portovenere o in treno da La Spezia.

Imperdibile il sorgere del sole dalle Alpi Apuane che fanno da cornice al quadro che potrai godere comodamente dal tuo letto o dal balcone della tua camera.

In un territorio tipicamente ligure, circondato da piante di olivo distribuite sui caratteristici terrazzamenti ti troverai circondato tra campagna e mare.

Il Golfo dei Poeti è un’ampia e profonda insenatura della costa del Mar Ligure, situata all’estremità orientale della regione Liguria, che si estende fra le due splendide località della Riviera di Levante Porto Venere a Lerici.

Un paesaggio che poeti ed artisti hanno amato e raccontato nelle loro opere: i borghi, le chiese, i castelli medievali sul mare, le spiagge e le colline offrono ai visitatori un panorama sempre affascinante.

A definirlo così, il 30 agosto del 1910, fu il commediografo Sem Benelli che in una villa sul mare di San Terenzo lavorava alla sua Cena delle beffe e che, in occasione dell’orazione funebre per lo scienziato e scrittore Paolo Mantegazza, si espresse con queste parole: “Beato te, o Poeta della scienza, che riposi in pace nel Golfo dei Poeti. Beati voi, abitatori di questo Golfo, che avete trovato un uomo che accoglierà degnamente le ombre dei grandi visitatori.”
E in effetti, nel corso dei secoli, furono tanti i poeti, scrittori ed artisti hanno trascorso periodi di residenza nei borghi del golfo, attratti dalla bellezza di questo “anfiteatro d’acque”.
Primi fra tutti Dante con la sua celebre similitudine della costa delle Cinque Terre, tra Lerici e Turbìa, e Francesco Petrarca che descrive l’approdo di Porto Venere e la dolce natura che lo circonda.
Fra i tanti intellettuali che amarono questi luoghi furono gli scrittori George Sand, i poeti Lord Byron, Percy Bysshe Shelley e sua moglie la romanziera Mary Shelley. Essi avevano la loro residenza nel borgo di San Terenzo, borgata marinara nel comune di Lerici. L’8 luglio 1822, Shelley annegò in una tempesta improvvisa mentre a bordo della sua nuova goletta, l'”Ariel”, navigava proprio verso San Terenzo, il suo corpo fu ritrovato a Viareggio.

Nel Golfo si svolgono due importanti manifestazioni sportive: il Palio del Golfo, gara di remi fra le 13 borgate del Golfo e la Coppa Byron di nuoto in mare aperto.

foto: Rita Spadari, G. Crestani, Djedj